L'impianto di raffinazione

L'impianto di Raffinazione è in grado di processare 200 tonnellate al giorno di grezzo in continuo e si concretizza in più fasi che prevedono degommaggio, decolorazione e deacidificazione fisica per strippaggio in corrente di vapore diretto, generando un sottoprodotto di pregio (acidi grassi) che viene contestualmente riutilizzato all'interno del ciclo produttivo per la produzione di olio esterificato.

L'impianto di raffinazione può produrre circa 200 tonnellate al giorno di olii raffinati.

Il nostro obiettivo è quello di non sottrarre preziose risorse vegetali all'alimentazione umana ed animale. Per questo preferiamo lavorare a partire da grassi animali ed olii vegetali giunti a fine ciclo di utilizzo o frutto di processi di raccolta e smaltimento, ed in questo sfruttiamo la sinergia con il consociato impianto di Latina, azienda attiva da decenni nel settore della raccolta e dello smaltimento di residui organici. E' previsto inoltre l'utilizzo di vegetali rigorosamente no-food, quindi non utilizzabili per l'alimentazione umana o animale.

Il raffinato può essere utilizzato nei modi più diversi, come materia prima dall'industria cosmetica, a quella farmaceutica oppure alimentare, nella produzione di energia elettrica in centrali di nuova generazione alimentate a biomassa, oppure, dopo essere stato sottoposto al processo di transesterificazione, divenire biodiesel.

L'impianto di raffinazione è in grado di lavorare a ciclo continuo: 24 ore su 24 per 7 giorni a settimana.